PROGETTO CONTINUITÀ - ANNO SCOLASTICO 2020-21
Referente: Emanuele Scotto (Funzione Strumentale per la continuità)
La continuità educativa, affermata nelle Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d'istruzione, investe l'intero sistema formativo di base e sottolinea il diritto di ogni bambino e di ogni ragazzo a un’esperienza scolastica unitaria, che riconosca la specificità educativa di ogni scuola e consenta la creazione di percorsi d’istituto strutturati e flessibili.
Il progetto continuità non riguarda solo le giornate di incontro tra le classi ponte, ma mette in pratica una serie di azioni progettuali volte a promuovere la continuità orizzontale e verticale.
Le attività programmate rientrano nella macroarea Star bene a scuola, presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa del nostro Istituto, e si declinano in percorsi volti a:
• promuovere la cura della dimensione affettiva ed emotiva del bambino e del ragazzo;
• favorire il dialogo, il confronto e la collaborazione fra gli insegnanti dei tre ordini di scuola su tematiche educative e didattiche di reciproco interesse;
• favorire momenti di conoscenza e collaborazione fra alunni di età e scuole diverse;
• progettare e realizzare percorsi metodologico-didattici integrati e condivisi dai diversi ordini di scuola per favorire il successo formativo;
• promuovere l’incontro fra scuola e famiglia per la costruzione di un clima sereno e accogliente.
Sulla base delle positive esperienze realizzate in questi anni, la nostra scuola predispone un itinerario di incontri, scambi e attività laboratoriali tra i diversi ordini di scuola.
LINEE OPERATIVE
Per l’anno scolastico 2020/21, tutte le attività del progetto continuità si svolgeranno nel pieno rispetto del protocollo di sicurezza per la prevenzione del Covid-19.
Tutti gli incontri si svolgeranno a distanza.
Azioni previste:
• incontri tra i docenti delle classi quinte della scuola primaria e quelli dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia come momento di confronto e raccordo;
• incontri tra i docenti della scuola primaria e quelli della scuola secondaria di primo grado;
• la scuola incontra le famiglie: visite virtuali ai plessi;
• progetti di istituto volti a promuovere l’unitarietà dell’esperienza educativa;
• attività laboratoriali a distanza tra le classi ponte;
• incontri tra i docenti delle classi ponte dei tre ordini di scuola, al fine di favorire il passaggio delle informazioni utili per la formazione delle classi.